Corsi per unità Cinofile
Programma di formazione per conseguire il Brevetto di Salvataggio operativo in acqua per Unità Cinofile finalizzato alla prevenzione e sicurezza dal rischio correlato alle attività di balneazione.
Brevetto
Lo scopo del Brevetto di Salvataggio operativo in acqua da parte di Unità Cinofile (UC), ovvero il binomio umano è quello di certificare le competenze necessarie della singola UC per prevenire gli incidenti in acqua o farvi fronte se avvenuti, mettendo in atto quelle tecniche di salvataggio e di primo soccorso acquisite nel corso della formazione, nonché vigilare sulle persone in acqua e intervenire in caso di pericolo o rischio di annegamento.
Formazione
La formazione avrà una durata di circa 12 mesi e comprenderà attività che riguardano diversi aspetti formativi.
L’Unità Cinofila seguirà le lezioni teoriche e pratiche di educazione e addestramento del cane “a terra” tenute da personale qualificato nella formazione di UC. Tutto questo attraverso un approccio cognitivo – zoo antropologico che non prevede in alcun modo forme di coercizione fisica e verbale. Tale metodo parte dal presupposto che il cane debba essere riconosciuto come individuo con le proprie capacità e caratteristiche. Il cane diventa quindi un partner paritario all’interno della relazione stessa.
Contemporaneamente l’UC dovrà frequentare un corso teorico – pratico durante il quale gli saranno impartite lezioni sulle tecniche di salvataggio con il cane “in acqua”.
Oltre alla formazione “a terra” e “in acqua” ci saranno diversi moduli di approfondimento pratici e teorici (in parte on line da remoto) per completare le conoscenze sulla cinofilia e il rescue.
Infine l’UC seguirà delle sezioni di specializzazione per utilizzare mezzi nautici utili alla prevenzione e al salvataggio.
Per ottenere il Brevetto operativo entro la fine del percorso formativo le UC dovranno ottenere il brevetto Base Pool, Modulo Laghi e il Modulo BLS/DAE-SRC.
Persone ammesse
Sono ammesse persone di qualsiasi sesso purché con un’età inferiore ai 65 anni, in forma fisica idonea all’attività di salvataggio comprovata da un certificato medico. Il Brevetto non potrà essere rilasciato e/o rinnovato oltre i 65 anni di età. Dopo il raggiungimento dell’età massima, se lo si desidera, verrà rilasciato solo un brevetto di tipo sportivo e non operativo.
Cani ammessi
- Sono ammessi cani di tutte le razze, anche meticci.
- Il cane deve avere il microchip identificativo.
- Il cane deve avere un peso minimo di circa 25kg.
- Il cane con oltre quattro anni di età verrà valutato caso per caso per l’idoneità al brevetto.
- Il cane già adulto deve essere un cane con una buona socializzazione intraspecifica ed interspecifica.
- Il cane non deve mostrare comportamenti aggressivi, fobici o di particolare disagio sociale.
- Per i cuccioli sarà il percorso formativo ha portarlo ad un buon grado di socializzazione.
Per informazioni sui corsi, sul materiale necessario, sui costi e per qualunque altra curiosità telefonare a: Leonardo +41 772514987 o scrivere via e-mail: rescuedog@ssslugano.ch